Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Faule
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Faule
» Vivere Faule
» Chiese e Cappelle
» Santuario della Madonna del Lago
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Faule
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Il Territorio
Servizi Turistici
Chiese e Cappelle
La Bagna Caoda
Parchi e Riserve
Gemellaggio
Santuario della Madonna del Lago
Il Santuario della Madonna del Lago sorge a circa un kilometro dal centro abitato verso ovest, in un luogo appartato circondato dalla natura.
Non si sa con precisione quando questo edificio sia stato costruito, ma si conosce l'esistenza di una cappelletta in quello stesso luogo risalente a molti secoli fa.
Intorno al 1780, la cappelletta fu inglobata nella chiesa che risultò ampliata con la costruzione di un atrio antistante. Questa forma si poteva ammirare ancora negli anni '30 del '900 quando la facciata era costituita da un portico sostenuto da un ampio arco a tutto sesto delimitato da due pilastri.
Il sovraportico, piuttosto tozzo, era anch'esso decorato con fregi floreali e recava al centro una nicchia con la statua della Madonna.
Il restauro del 1948 ha conferito al piccolo santuario l'aspetto odierno: furono costruite le due navatelle laterali che hanno compreso entro le mura della chiesa la base del campanile, fu rifatto il tetto che ne ha elevato il frontone conferendogli proporzioni più armoniose ed uno slancio suggerito dalle cinque guglie di sommità in cotto, fu richiuso il portico con la trasformazione dell'arcone in portale.
Anche l'interno è cambiato: oltre alla costruzione delle navatelle laterali, la vecchia decorazione è stata sostituita da tondi incorniciati in legno affrescati nel 1948 da Mattia Fassi.
L'altare è contemporaneo, sorretto da massi che rimandano all'affresco di fondo della chiesa, opera del pittore ottocentesco Costantino Sereno.
Nel dipinto è raffigurata la Madonna con il Bambino seduta su uno scoglio in mezzo al lago. Sullo sfondo ci sono le Alpi.
Sulla parete opposta, sopra all'orchestra in legno policromo, sta un altro affresco raffigurante Gerusalemme.
Il Santuario è aperto al culto dal 1° maggio al 30 settembre.
Poiché alle sue spalle c'è il cimitero, la chiesa è aperta anche il 2 novembre per la Messa in ricordo di tutti i defunti.
La sera della prima domenica di settembre, la statua della Madonna del Lago, opera del 1919 e dono di Paolo Curletto e di Bartolomeo Bigo, viene portata in processione su di una barca per le vie del paese accompagnata da fedeli muniti di fiaccole per rischiarare il cammino.
La cerimonia si conclude nella Chiesa Parrocchiale, dove la statua viene custodita tutto l'anno in un'apposita nicchia posta accanto alla cappella del Sacro Cuore. La fiaccolata è una manifestazione religiosa che trova molto consenso e devozione tra i Faulesi e non solo. Nel 2000, in occasione del Santo Giubileo, ci fu una fiaccolata speciale dove la statua della Madonna del Lago fu portata in quei luoghi che solitamente non tocca durante la fiaccolata normale.
Attualmente il santuario è affidato a due rettori, di solito una coppia di coniugi, nominati ogni due anni, che hanno il compito di curare il luogo di culto ed abbellirlo con fiori durante la stagione di apertura.
Indietro
Vivere Faule
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Il Territorio
Servizi Turistici
Chiese e Cappelle
La Bagna Caoda
Parchi e Riserve
Gemellaggio
Comune di Faule
Contatti
Via Casana 7 bis
12030 Faule (CN)
C.F. 85001290049 - P.Iva: 00506820042
Telefono:
011/974113
Fax: 011/9748956
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Faule - Tutti i diritti riservati