Accesso ai servizi

Confraternita di S. Rocco

Confraternita di S. Rocco


Sulla via principale del centro abitato, si affaccia la piccola chiesa dedicata a S. Rocco, chiesetta settecentesca riconoscibile dall'affresco raffigurante S. Rocco posto sulla facciata. Ad una sola navata, la chiesa ha piccole dimensioni, ma è all'interno un piacevole esempio tardo-barocco di arte povera del '700.
L'altare di legno scolpito a linee arrotondate e con decorazioni a volute e foglie d'acanto, ha alle spalle l'antico coro ligneo sovrastato dal bel quadro settecentesco di pregevole fattura raffigurante S. Rocco, S. Sebastiano e la Madonna con il Bambino. La Confraternita di S. Rocco sorse a Faule nel 1720 per aggregazione con l'omonima Confraternita di Torino, che era stata istituita già nel 1598.
All'azione dei Confratelli è dovuta la perfetta condizione dell'edificio, che ha subito, recentemente, un restauro. Oggi la Confraternita è stata sciolta per mancanza di persone.

La festa di S. Rocco si celebra solennemente l'ultima domenica di agosto ed è preceduta da un triduo di preparazione.
La chiesa è anche aperta in occasione delle celebrazioni liturgiche in preparazione alla Pasqua.