Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Faule
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Faule
» Vivere Faule
» Il Territorio
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Faule
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Il Territorio
Servizi Turistici
Chiese e Cappelle
La Bagna Caoda
Parchi e Riserve
Gemellaggio
Il Territorio
Faule confina direttamente con quattro comuni: a est con Polonghera (meno di un chilometro di distanza); a tre chilometri a nord si trova Pancalieri che, essendo al di là del fiume Po, appartiene già alla provincia di Torino; a sud-ovest a cinque chilometri si trova Moretta e ad Ovest Villafranca Piemonte con la quale esisteva lungo la provinciale n° 207 un passaggio sul Po che ora non vi è più.
Faule si trova all'incrocio di direttrici ben più importanti. Volendo citare quelle Nord-est e Sud-ovest con Torino da una parte a 25 chilometri, e Saluzzo dall'altra a 20 chilometri.
Da non trascurare quella Nord-ovest e Sud-est con Pinerolo da una parte a 25 chilometri (passando per Vigone) e Savigliano dall'altra a 28 chilometri (passando per Racconigi).
Ricordiamo poi che nelle giornate limpide e ventose si intravvede in direzione ovest la sagoma della rocca di Cavour, caratteristico monte "isola".
Se poi gettiamo uno sguardo più ampio sulla cartina geografica, ci vuole poco a realizzare che, seguendo il corso del grande fiume Po e dei suoi affluenti, un ventaglio stupefacente di valli viene a fare perno su questa nostra piccola località.
Si può dire che dal colle dell'Assietta al colle del Mulo, cioè dallo spartiacque più a nord della Valle Chisone a quello più a sud del Maira, tutte le acque vengono a scorrere vicino a noi.
Addirittura, se fossimo in grado di scattare una fotografia aerea di 50.000 anni fa, vedremmo che anche le acque delle Langhe arrivavano nel nostro territorio, perché non era ancora avvenuta la "cattura" del Tanaro verso oriente (Asti, Alessandria) con la formazione delle rocche del Roero, e le sue acque venivano a confluire nel Po poco a Ovest di Carmagnola.
Indietro
Vivere Faule
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Il Territorio
Servizi Turistici
Chiese e Cappelle
La Bagna Caoda
Parchi e Riserve
Gemellaggio
Comune di Faule
Contatti
Via Casana 7 bis
12030 Faule (CN)
C.F. 85001290049 - P.Iva: 00506820042
Telefono:
011/974113
Fax: 011/9748956
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Faule - Tutti i diritti riservati