Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Faule
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Faule
» Vivere Faule
» Un pò di Storia
» Lo stemma "In viridi virtus", nel verde la virtù.
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Faule
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Il Territorio
Servizi Turistici
Chiese e Cappelle
La Bagna Caoda
Parchi e Riserve
Gemellaggio
Lo stemma: faggio, lago e piana verde
"In viridi virtus", “nel verde la virtù” proclama orgogliosamente il motto dello stemma municipale raffigurante un faggio secolare su di una piana erbosa di fianco ad un lago.
Faule è innanzitutto una cittadina che trova le proprie origini in uno scenario ambientale piuttosto suggestivo e questo lo testimoniano i due elementi che ritroviamo nello stemma: il faggio ed il lago.
Il nome Faule deriva probabilmente dal latino fagus – faggio, una pianta raffigurata nello stemma comunale che un tempo prosperava in questa terra alluvionale.
Verosimilmente destò un certo stupore il fatto che il faggio avesse trovato in questa terra di alluvione un suo habitat naturale. La presenza di questo tipo di pianta ad un’altitudine di mt 245 s.l.m. quale è quella di Faule, ossia a circa metri più basso di quello che i botanici indicano come il limite inferiore minimo di una faggeta, è giustificata dalla umidità che caratterizza il territorio attorno al Po e che certamente ancora più lo caratterizzava in passato, e mitigando il clima lo rendeva ancora più favorevole al prosperare di una pianta che teme il gelo eccessivo.
Il territorio faulese era una terra alluvionale ricoperta di boschi, formata dal Po e dai suoi affluenti e da essi stessi periodicante disfatta e riplasmata. Il Po certamente nel suo antico corso, prima che i lavori dell’uomo lo costringessero in un alveo più prevedibile e costante, compiva periodicante a seguito delle piene una serie di variazioni, prendendo di volta in volta direzioni diverse formando laghi e zone paludose, alternandosi a boschi e selve, giacchè nello stemma è pure raffigurato un lago.
Ma diversamente dai faggi di cui non è ovviamente rimasta traccia in un territorio ormai completamento trasformato dal lavoro dell’uomo, di quella antica realtà di paludi e di stagni ne è rimasto traccia. Infatti in molti scritti storici del 1840 (Casalis) si menzionala presenza in Faule di un lago di dimensioni ragguardevoli, così come lo si trova ancora disegnato in un rilievo topografico del 1938. Altra traccia di questo passato lagunare è la intitolazione alla Madonna del Lago del santuario che sorge sulla strada che conduce dal paese al Po. Oggi a Faule non ne è rimasta traccia del lago di Capalla in quanto a seguito di un prosciugamento stagionale si estinse circa 35 anni fa, ora è visibile da una depressione del terreno.
Resta da tentare una spiegazione sulla raffigurazione all’interno dello stemma della pianura erbosa, rafforzata dal motto in viridi virtus.
Motto certamente descrittivo, giacché tutta la vita di Faule dal passato al presente è sempre rimasta al verde, cioè all’attività agricola, che ha strappato palmo a palmo alla palude terre fertilissime e coltivabili, che consentirono la produzione necessaria alla sopravvivenza degli abitanti.
Indietro
Vivere Faule
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Il Territorio
Servizi Turistici
Chiese e Cappelle
La Bagna Caoda
Parchi e Riserve
Gemellaggio
Comune di Faule
Contatti
Via Casana 7 bis
12030 Faule (CN)
C.F. 85001290049 - P.Iva: 00506820042
Telefono:
011/974113
Fax: 011/9748956
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Faule - Tutti i diritti riservati